Gli Itinerari - Con la
neve |
||
L'inverno è la stagione regina per la montagna. A novembre la prima neve, trasforma l’Alpe in una magia bianca. Grazie alla favorevole posizione l'innevamento è assicurato sino ad aprile, e per questo l’Alpe è il luogo ideale per gli amanti dello sci di fondo e dello sci alpinismo. Sui 6 Km dell'anello del fondo che percorre tutta la piana anche chi ha messo gli sci per la prima volta può cimentarsi con i passi classici o con il pattinato. Per chi invece vuole qualcosa di più impegnativo da quest'anno è disponibile il nuovo tracciato che dall'Alpe Devero sale dal "Vallaro" per raggiungere Crampiolo e quindi il Lago del Devero. Sciare sulla superficie ghiacciata del Lago, avvolti e protetti dalle meravigliose montagne che lo circondano, è possibile nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio. Il percorso completo da Devero a Codelago misura 18 km. un anello che fa dell'Alpe il nuovo ed esclusivo paradiso dei fondisti. Calzate le racchette da neve ed addentratevi nel bosco per un esperienza unica. I sentieri invernali partono dal'Alpe Devero e raggiungono l’Alpe Sangiatto o il Monte Cazzola itinerari dove possono trovare piste immacolate anche gli amanti dello sci alpinismo. Ecco alcuni degli itinerari per lo sci alpinismo che partono dall'Alpe Partenza - Alpe Devero Dall’Alpe fino a Crampiolo passando dalla località Cantone e quindi dalla valletta che porta al Lago delle Streghe. Da Crampiolo prendere leggermente la direzione sud seguendo per breve tratto sulla sinistra idrografica il rio Devero fino alla Corte d’Ardui. Risalire il bosco in direzione est passando per ampi pianori fino all’Alpe Sangiatto (mt. 2010). Incontrati tre laghetti salire aggirare un dosso e salire su una ripida scarpata fino alla Bocchetta della Scarpia (mt. 2248). Dal passo compiere l’attraversamento del pendio portandosi sul costone che dalla vetta scende fino verso est e risalire la cima. Dopo breve discesa risalire dalla Bocchetta verso ovest e quindi risalire verso la cima del vicino monte Cobernas. La discesa riprende l’itinerario fino alla pianoro sottostante e quindi spostandosi leggermente verso nord seguendo il corso del rio Sangiatto discende di nuovo verso Crampiolo e quindi all’Alpe Devero. Partenza - Alpe Devero E’ una gita spettacolare che
si svolge in uno scenario aspro e selvaggio. Protetti dai contrafforti
della punta della Rossa e del Pizzo
Crampiolo gli sciatori devono partire presto per poter godere di condizioni
favorevoli di neve. Partenza - Alpe Devero Gita molto interessante ma poco frequentata.
La salita è impegnativa.
Da percorrere solo in condizione di neve sicura.
|
||
|